LE SCELTE DELLA REDAZIONE
Le principali tipologie di macchine radiocomandate a scoppio
Prima di trattare nello specifico le macchine radiocomandate a scoppio, è bene ricordare che nell’immaginario comune questo combustibile è un elemento indispensabile per far funzionare auto e veicoli che tutti i giorni guidiamo e guardiamo scorrere sulle strade.
Effettivamente non è totalmente sbagliato associare automaticamente questo combustibile all’idea di auto, ma in questa pagina, come ben immaginate, non daremo spazio e non tratteremo in alcun modo i veicoli su strada.
Al di là delle macchine radiocomandate elettriche, che sono sempre modelli molto performanti, gli appassionati sanno benissimo che le macchine telecomandate a benzina costituiscono un’importante porzione della dimensione del modellismo automobilistico dinamico, e nella maggiorparte dei casi sono i modelli più veloci in assoluto.
Vedremo nel corso di questa esposizione qual è il funzionamento delle auto telecomandate a benzina e quali sono le caratteristiche principali da tenere in considerazione per un possibile e oculato acquisto.
Caratteristiche e modelli di macchine radiocomandate a benzina
Le macchine radiocomandate a benzina non sono sicuramente adatte ai principianti, ma sono la giusta scelta per chi da un’auto telecomandata cerca velocità e potenza. Oltre a queste due caratteristiche che sono sicuramente importanti, questo tipo di modelli offrono anche un’esperienza di guida vicinissima alla realtà grazie al suono del motore, al fumo emesso dalla marmitta e dal forte odore di benzina.
Di seguito entreremo più nello specifico delle varie caratteristiche che le macchine radiocomandate a benzina possono assumere non solo a seconda dei tracciati e dei percorsi stradali sui quali si vogliono utilizzare, ma anche per alcune peculiarità ed elementi di natura componentistica e meccanica come il funzionamento del motore e i tipi di miscela utilizzata.
A tal proposito prima di entrare nei particolari è bene specificare che quando si parla di automodelli a scoppio si fa riferimento sia a quelli alimentati direttamente a benzina sia a quelli alimentati tramite una miscela particolare contenente alcol metilico, olio di ricino o sintetizzato e nitrometano.
Come funziona il motore di una macchina telecomandata a benzina
Esistono due tipologie di motori per macchine telecomandate a benzina: il motore a due tempi e il motore a 4 tempi. Il motore a due tempi e da 23cc (centimetri cubi) è simile a quello utilizzato dalle motocross, e ad oggi è il più veloce che si può trovare sul mercato.
Per farlo funzionare è necessario inserire del nitrometano nel serbatoio di carburante che darà così inizio alla combustione.
Una volta che il motore è in funzione attraverso il trasmettitore viene aperto il bocchettone del carburante, e più questo è aperto più la vettura prenderà velocità aumentando di conseguenza i consumi.
Quando invece si attivano i freni il bocchettone della benzina si chiuderà automaticamente rallentando la vostra macchina telecomandata.
È importante tenere bene a mente che per ottenere delle performance ottimali è necessario regolare il rapporto tra aria e carburante, in questo modo sarà possibile ottenere velocità altissime
Il carburante utilizzato per alimentare il motore
Il carburante è disponibile in qualsiasi negozio specializzato ed è composto da una miscela di alcol metilico, nitro-metano e olio. Il metanolo è quello che fornisce la potenza al motore, il nitro-metano serve invece per garantire ottime prestazioni in fase di accelerazione, viene inserito in piccole quantità ed è necessario prestare molta attenzione, in alcuni casi potrebbe esplodere.
L’olio serve invece da lubrificante in modo da permettere al motore di funzionare al meglio anche a temperature elevate. Esistono due tipi di oli principali: quello di ricino e quello sintetico.
Al giorno d’oggi quello sintetico è quello più facile da trovare e sicuramente meno costoso, mentre alcuni anni fa si utilizzava prevalentemente quello di ricino.
Il carburante come abbiamo visto è un aggregato di questi 3 tipi di combustibili, e solitamente si divide in questo modo: 75% metanolo, 20% olio e 15% nitro-metano.
Ogni tipo di motore a scoppio necessita di piccole variazioni sulla composizione del carburante per ottimizzarne le performance, per questo motivo se la vostra macchina radiocomandata a benzina non dovesse funzionare al meglio sarà opportuno modificarne la miscela.
Alcuni aspetti tecnici di un’auto telecomandata a benzina
Infine, proprio per capire quali siano le peculiarità delle auto telecomandate a benzina, è necessario comprendere anche alcuni dettagli relativi al loro funzionamento.
Il motore a scoppio viene attivato, infatti, grazie anche alla presenza della batteria, oltre che mediante la “comunicazione” effettuata tramite il radiocomando, anch’esso alimentato a batterie.
Utilizzando il volante posto sul telecomando sarà possibile spostare la direzione dell’automobilina, e utilizzando l’acceleratore del radiotrasmettitore sarà possibile, alternativamente, aumentare oppure ridurre la velocità di crociera.
In molte di queste macchine radiocomandate sono presenti quattro freni a disco (soprattutto nei modelli per il fuoristrada) in grado di ridurre notevolmente la velocità anche in pochi secondi, garantendo una particolare sicurezza nell’utilizzo.
Per iniziare ad utilizzare una macchina telecomandata con Alimentazione a Scoppio sarà necessario ricaricare l’iniettore del motore per almeno otto ore, questo per il primo uso.
Si dovranno anche lubrificare i pistoni, questo dopo aver completato la ricarica appena indicata.
Per avviare il modellino, e far quindi partire del tutto il motore, si dovrà utilizzare il sistema previsto per la propria auto (ad esempio alcuni utilizzano un dispositivo chiamato rotostart), ed utilizzare quello che si può chiamare “accendi candela”.
La prima volta in cui si farà partire il motore sarà possibile far fare alla macchina un piccolo giro, ma si dovrà considerare il fatto per il quale il motore stesso non arriverà al suo massimo potenziale sino alla terza o quarta prova, poiché questo tipo di motori necessitano di un rodaggio iniziale.
LA MIGLIORE BUGGY A SCOPPIO
Vantaggi e svantaggi delle auto radiocomandate a scoppio
Dopo questo piccolo excursus sulle caratteristiche principali delle auto radiocomandate a scoppio, con attenzione particolare alle varie tipologie di modelli che è possibile acquistare in commercio, è bene tirare le somme su quelli che potrebbero essere i vantaggi e gli svantaggi dell’acquisto di queste auto rispetto ad altre categorie con un’alimentazione differente.
Fra i vantaggi il primo posto è occupato certamente dalle maggiori prestazioni e dalla maggiore potenza che il motore è in grado di garantire grazie proprio all’alimentazione a benzina, o comunque a miscela, specifica per questo tipo di automodelli rispetto ai corrispettivi con batteria ricaricabile.
Tra gli svantaggi troviamo invece la scomodità di dover avere sempre con sè della benzina o della miscela specifica, oltre che un prezzo medio del veicolo decisamente maggiore se rapportato agli stessi prezzi applicati ai modelli elettrici.
I più tradizionalisti però, potendo rifornire il proprio mezzo con della vera e propria benzina, possono annoverare fra i vantaggi la sensazione di stare utilizzando un mezzo più serio e non un semplice giocattolo elettrico.
Conclusioni: costi più importanti per prestazioni più elevate
Nel corso di questa disamina inerente alle macchine telecomandate a benzina, che come abbiamo visto sono tutt’altro considerabili come dei semplici giocattoli per bambini, abbiamo toccato più o meno nello specifico tutti gli argomenti di primario interesse che un neofita ma anche un esperto del modellismo a scoppio potrebbero ritenere interessanti e utili.
Una volta concluso l’esame di tutte le tipologie disponibili di auto a scoppio, con annesse caratteristiche specifiche per ciascuna categoria, troverete sicuramente più semplice decidere quale automodello acquistare, e in linea generale avere chiaro tutto ciò che riguarda il mondo del modellismo automobilistico dinamico.
Se i dubbi inerenti alla categoria di auto da acquistare potrebbero essere semplicemente risolti pensando al tracciato o percorso sul quale si vorrà utilizzare l’auto, più difficile potrebbe essere decidere se acquistare un modello alimentato a batteria oppure con motore a scoppio. In questo caso, valutando attentamente i vantaggi e gli svantaggi descritti precedentemente, la scelta potrebbe risultare più difficile del previsto.
ACQUISTA SUBITO I MODELLI MIGLIORI AD UN PREZZO IMBATTIBILE