Guida alle varie tipologie di macchine radiocomandate elettriche

Le macchine radiocomandate elettriche sono sicuramente quelle più comuni e che fanno parte di quello che viene definito il “modellismo automobilistico dinamico”, ossia la passione e l’hobby di assemblare un’auto telecomandata che ripropone fedelmente i modelli reali.

Attenzione però, perchè quando si parla di macchine telecomandate elettriche è da evitare qualsiasi paragone con le più semplici e meno elaborate macchinine telecomandate per bambini, le quali si distinguono per l’assenza di molti accessori e parti meccaniche che posseggono invece quelle da professionisti.

Nonostante esistano diverse tipologie di auto radiocomandate, da quelle a scoppio a quelle a benzina, in questa pagine vedremo nello specifico le caratteristiche delle auto telecomandate elettriche, dal tipo di motore utilizzato alla durata delle batterie, che generalmente sono ritenute più indicate per chi si affaccia per la prima volta a questo fantastico mondo.

LE COMPONENTI INTERNE DI UN’AUTO ELETTRICA

esploso auto rc elettrica

LE SCELTE DELLA REDAZIONE

Le principali caratteristiche delle auto telecomandate elettriche

Abbiamo appena accennato al fatto che le auto telecomandate elettriche sono considerate la scelta migliore per i principianti, in quanto richiedono una minore manutenzione e sono molto più semplici da assemblare rispetto a quelle che hanno un motore a scoppio.

Questa tipologia di modelli, non dovendo utilizzare miscele particolari per il funzionamento del motore, si mantengono molto più puliti oltre che molto silenziosi.

Un altro aspetto da non sottovalutare è il prezzo, che per la maggior parte dei modelli è davvero molto conveniente nonostante si debba far fronte ai costi accessori come ad esempio le batterie.

A questo punto sarà bene analizzare nel dettaglio le tipologie di motore acquistabili e la differenza tra le batterie di tipo LiPo e Ni-Mh oltre che al loro prezzo.

Il motore elettrico: la differenza tra Brushed e Brushless

Esistono due tipologie differenti di motori elettrici: i Brushed e i Brushless. Ognuno di essi dispone della tecnologia ESC (Electronic Stability Control), fondamentale per il normale funzionamento di ogni autovettura.

I Brushed sono i motori più economici sul mercato, e di conseguenza anche i meno performanti.

I Brushless, invece, sono potenti, veloci e garantiscono un’ottima durata nel tempo. I Brushless dotati di ESC potenzialmente possono durare parecchi anni, a differenza dei Brushed che hanno una vita media di circa 6 mesi.

I motori Brushless sono contrassegnati da una lunga serie di numeri seguiti dalla dicitura “KV” e da un breve codice numerico seguito dalla dicitura “T”.

Queste etichette consentono di scegliere quale tipologie di motore si adatta meglio alla macchina che andremo a scegliere. “KV” indica le rotazioni al minuto per il numero di volt. Significa quindi che più grande sarà questo numero più la macchina andrà veloce.

LA MIGLIORE ON-ROAD ELETTRICA

VRX Stradale Flash Rally 1/10 on-Road Rally Elettrico 4WD Meccanica Completa carrozzeria Rossa
  • STRADALE FLASH RALLY 1/10
  • ON-ROAD RALLY
  • 4WD
  • SPROVVISTO DI ELETTRONICA
  • VRX

Batterie LiPo e Ni-Mh: quali scegliere?

Nella maggior parte dei casi quando si acquista una macchina telecomandata elettrica viene fornita in dotazione anche la batteria, ma alcune volte questo non succede.

Se così fosse vi sarà possibile scegliere in autonomia tra una batteria di tipo LiPo o Ni-Mh. Le LiPo sono le batterie migliori, di conseguenza, se avrete la possibilità di acquistarne una, fate questo investimento.

Per poche decine di euro avrete modo di garantirvi un set di batterie che durano a lungo e sono molto potenti. Le batterie Ni-Mh sono meno costose e più sicure, ma nel lungo periodo sono sicuramente meno performanti.

Le LiPo sono contrassegnate da due numeri (mAh, “c”), mentre le Ni-Mh solamente da uno (mAh).

Il valore “c”, caratteristico delle LiPo, indica quanta potenza sono in grado di trasmettere al motore.

La maggior parte delle batterie si attesta attorno ai 20-30c, ma in alcuni casi si possono trovare valori come 5000mAh e 50c, che sono molto costosi, o anche 8000mAh e 50c.

Per non buttare soldi inutilmente controllate sempre che le batterie entrino perfettamente nella vostra auto telecomandata elettrica. Su Amazon potete trovare diversi tipi di batterie!

IL MIGLIOR TRUCK ELETTRICO

Durata media delle batterie

Abbiamo appena visto nel dettaglio quali sono le tipologie di batterie più comuni che vengono utilizzate da tutti gli appassionati di auto telecomandate, ma quanto durano mediamente le batterie quando si sta correndo su pista?

La durata varia a seconda della potenza del motore che si utilizza, e va da un minimo di 5 minuti ad un massimo di 10.

Per essere ricaricate hanno bisogno di circa 20 o 30 minuti, per questo motivo vi raccomandiamo di munirvi di almeno 2 o 3 set di batterie, in modo da non dovervi prendere una pausa ogni qualvolta un set finisca la propria ricarica.

LA MIGLIORE BUGGY ELETTRICA

Traxxas Rustler Brushed 1:10 Automodello Elettrica Truggy Trazione posteriore RtR 2,4 GHz
  • Elettronica resistente all'acqua · Modalità allenamento speciale
  • Grazie alla sua unica modalità, innovativo pacchetto fa una bella figura ovunque, sia su neve, erba, nella foresta o sull'asfalto
  • Si tratta di un Stadium Truck 1:10 altra classe
  • Dispone di un'Torque Control giunto slipper, l'elevato momento torcente compensa in questo modo non perdere mai il controllo del veicolo! 2 canali TQ a 2,4 Ghz controllo remoto
  • Durante la alle spine di controllo remoto da 2,4 GHZ non è necessario kanalle o frequenze

Vantaggi e svantaggi delle macchine telecomandate elettriche

Dopo aver stilato una panoramica più o meno dettagliata di tutte le categorie e tipologie disponibili sul mercato delle macchine telecomandate elettriche, e averne visto le caratteristiche essenziali per ciascun modello, è bene entrare più nello specifico di quelli che potrebbero essere i vantaggi o gli svantaggi di utilizzare e acquistare una macchina di questo tipo.

Sicuramente uno dei primi e principali vantaggi dell’utilizzo di un automodello elettrico è l’alimentazione a batteria, facilmente ricaricabile, che permette di evitare di dotarsi del liquido di combustione specifico utilizzato per le macchine telecomandate a benzina, con la possibilità di cambiare batteria senza perdere troppo tempo anche se si è fuori casa.

Ovviamente bisogna valutare attentamente l’autonomia che una batteria può garantire durante le sessioni di gioco e valutare se la scelta di questa tipologia di alimentazione in rapporto al prezzo sia migliore di quello con motore a scoppio oppure a benzina.

Se avete intenzione di dotarvi di una seconda batteria potete tranquillamente consultare la sezione accessori del nostro sito.

Fra gli svantaggi figurano certamente le prestazioni sia in velocità che in potenza e accelerazione non paragonabili a quelle rilevate nei modelli della stessa categoria ma con alimentazione data dal motore a scoppio o benzina.

Se dal punto di vista delle prestazioni potreste risentirne, considerando però che in caso di gare vi ritroverete comunque di fronte a modelli della vostra stessa categoria, il vostro portafoglio potrebbe giovarne grazie ai prezzi sicuramente inferiori che le macchine radiocomandate elettriche sono in grado di offrire.

Conclusioni: prezzi contenuti, alte prestazioni e tanto divertimento

Il mondo degli automodelli elettrici, come avrete avuto modo di capire è ricco di sfaccettature differenti in grado di avvicinare e interessare un’ampia platea di persone e di appassionati.

La disponibilità di diverse tipologie a seconda dei tracciati e dei percorsi sui quali si vuole utilizzare il proprio modello, unitamente al fatto che non è difficile trovare riproduzioni fedeli di auto esistenti realmente, permettono un’esperienza di gioco variegata e senza alcun limite particolare sia alla fantasia che alla voglia di divertirsi e gareggiare.

Se avete intenzione di acquistare o avvicinarvi al mondo delle macchine radiocomandate elettriche, questa guida potrebbe rappresentare un primo passo per la scelta del vostro modello ideale, tenendo bene in considerazione non solo la tipologia in sé dell’auto ma anche delle prestazioni e delle più piccole caratteristiche che sarebbe in grado di offrirvi.

In definitiva il modellismo elettrico potrebbe diventare per voi più di una vera e propria passione e hobby, approfittate dunque delle informazioni acquisite e iniziate a divertirvi in pista.

ACQUISTA SUBITO I MODELLI MIGLIORI AD UN PREZZO IMBATTIBILE