Buggy elettrico: i migliori buggy e truggy su piazza
In questo caso per recensire le auto telecomandate riconducibili alla categoria del Buggy elettrico si è tenuto conto non soltanto della progettazione aerodinamica che ciascuna casa produttrice è stata in grado di garantire al proprio modello di auto, ma anche della disponibilità di serie di gomme specifiche per il rally automobilistico e la resistenza dei materiali e delle sospensioni.
Da questo punto di vista è’ quindi quasi superfluo specificare che nel vasto mondo automobilistico, che si tratti del modellismo automobilistico dinamico o delle auto vere e proprie, hanno sempre manifestato vasto interesse le auto studiate e progettate appositamente per essere utilizzate off-road e su tracciati complessi costituiti da vari manti stradali e da tratti scoscesi e di difficile percorrenza.
Tra tutte le caratteristiche fondamentali che deve possedere un Buggy elettrico un posto importante lo occupano le specifiche tecniche del motore alimentato a batteria, oltre che la velocità massima e minima garantita, l’accelerazione e la capacità generica di saper sopportare varie difficoltà e ostacoli lungo il percorso nel quale questi automodelli vengono utilizzati.
L’aspetto estetico e del design occupa sempre un posto di rilievo soprattutto per chi è attento nei dettagli, ma è inutile dire che per una recensione completa e utile di questa particolare tipologia di veicoli l’estetica passa in secondo piano a favore di parametri come resistenza, prestazioni sullo sterrato e disponibilità di componenti meccaniche studiate appositamente per affrontare qualsiasi tipo di strada. Ecco secondo noi quali sono i migliori modelli di Buggy elettrico presenti sul mercato, ma non sottovalutate nemmeno i modelli di buggy a scoppio, più costosi ma dalle prestazioni elevate.